Centro iscritto al Registro Nazionale PMA con codice identificativo 080002
Contattaci +39 051 307307

PARLARE CON I FIGLI, IL PRIMO PASSO PER UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’

Dalla cronaca apprendiamo la notizia di un’insegnante delle elementari licenziata perché intervenuta dopo una lite tra alunni, durante la quale, gli studenti hanno usato epiteti sessuali; infatti, la maestra, visto l’uso improprio di tali parole, ha deciso di sfruttare il dibattito per fare educazione sessuale. Sul fatto si sono opposti i genitori e l’iter si è recentemente concluso con la decisione della Cassazione che ha dato ragione, in secondo grado di giudizio, al Ministero dell’istruzione indicando l’iniziativa dell’insegnante causa di “grave turbamento” negli alunni. Senza voler entrare nel merito del caso specifico, questo episodio fa comunque emergere il problema di una sessualità vissuta come un tabù o un argomento di cui non è possibile parlare né tra bambini né con i genitori; un veto che potrebbe, però, creare insicurezza ed immaturità nei giovani con conseguenze a lungo termine sulla salute fisica e mentale. Anzi, proprio la scuola dovrebbe avere la grande potenzialità, e responsabilità, di fare informazione e creare la base culturale al rispetto e alla conoscenza della sessualità.

Soprattutto in un mondo dove l’esposizione a tali argomenti è crescente fin dall’infanzia attraverso internet e gli altri media, sarebbe costruttivo portare bambini e adolescenti a una corretta consapevolezza del proprio corpo e dei rapporti affettivi tra persone in modo da non ricevere informazioni distorte, come spesso accade, a chi consulta il web senza il supporto di un adulto o si affida a fonti di informazioni potenzialmente autorevoli come ad esempio insegnanti o medici.

La scuola è il luogo dove si impara a stare in società, proprio per questo può essere un mezzo per dialogare con i genitori insegnando a non avere paura di affrontare temi delicati (o scomodi) come la sessualità con i propri figli e fornire adeguati strumenti di supporto come contatti con società scientifiche e associazioni locali, medici ed esperti: un aiuto in più per avere una corretta comunicazione che può basarsi anche sul gioco coinvolgendo tutta famiglia.

Le ripercussioni da adulto di una sbagliata o assente educazione sessuale, possono far nascere profonde crisi e insicurezze, oltre a potenziali problemi di salute, infertilità o gravidanze indesiderate. Nel contesto di vita attuale, dove sono in aumento le disfunzioni sessuali, le problematiche legate agli organi riproduttivi e alla psiche e il numero delle coppie che ricorre alla fecondazione assistita, educare al rispetto della sessualità diventa ancora più importante.


Altri nostri articoli su tematiche di Benessere Sessuale e Riproduttivo

Quanto tempo serve per i trattamenti di PMA?

PMA in Estate: attenzione alle macchie solari

Gravidanza: quali alimenti scegliere?

Trattamenti di PMA fanno ingrassare?

Dieta della Fertilità

Infertilità Maschile: le Cause

Perché l’Infertilità non è solo un problema di coppia

Le sfide dell’Infertilità: le risposte della Scienza e della Medicina

Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): una soluzione sempre più diffusa