Cosa fare del liquido seminale crioconservato?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. A differenza della crioconservazione […]
Dove fare la crioconservazione di liquido seminale?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. A differenza della crioconservazione […]
Quanto costa la crioconservazione di liquido seminale?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. A differenza della crioconservazione […]
Come avviene la crioconservazione di liquido seminale?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. A differenza della crioconservazione […]
Cosa fare degli ovociti crioconservati?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. Le donne possono procedere […]
Dove fare la crioconservazione di ovociti?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. Le donne possono procedere […]
Quanto costa la crioconservazione di ovociti?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. Le donne possono procedere […]
Quali sono i rischi della crioconservazione degli ovociti?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. Le donne possono procedere […]
Come avviene la crioconservazione degli ovociti?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. Le donne possono procedere […]
Quando fare la crioconservazione di oviciti?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è molto diffusa l’applicazione della crioconservazione per prevenire potenziali casi di infertilità. Le donne possono procedere […]
I FIBROMI POSSONO CAUSARE INFERTILITÀ ?
I fibromi uterini sono masse di tessuto muscolare che si formano nelle pareti dell’utero a causa di una proliferazione anomala di cellule. Sono neoplasie benigne molto diffuse, infatti si stima che dopo i 35 anni una donna su 3 abbia almeno una di queste formazioni. Forma e dimensioni dei fibromi possono variare a seconda della […]
MALFORMAZIONI UTERINE: UNA SFIDA PER IL MEDICO E PER LA PAZIENTE
Si stima che le malformazioni congenite dell’apparato genitale femminile interessino il 4-7 % delle donne. In base alla loro tipologia ed entità, queste malformazioni possono causare problemi di infertilità e addirittura sterilità. Le tecniche ecografiche 3D e 4D attualmente disponibili e altre procedure diagnostiche scarsamente invasive come l’isteroscopia permettono di diagnosticare in modo rapido e […]
LE SFIDE DEL TRATTAMENTO MEDICO E FARMACOLOGICO DELLE POOR RESPONDERS
La stimolazione ovarica è parte integrante dei trattamenti di Procreazione Assistita e riveste un ruolo fondamentale per il loro esito. Da essa infatti dipendono il numero di ovociti prelevato e, in parte, la loro qualità. Attualmente, l’approccio prevalente è quello di personalizzare i protocolli di stimolazione in base alle specifiche caratteristiche delle pazienti, modulando la […]
Le sfide dell’infertilità e le risposte di scienza e medicina
Le sfide dell’infertilità e le risposte di scienza e medicina La diagnosi e il trattamento dell’infertilità costituiscono una sfida quotidiana per i medici e i professionisti che operano in questo campo. La varietà di fattori che possono causare questa condizione e il numero crescente di coppie che ne sono affette rende necessaria la costante […]
I fattori genetici di infertilità. I casi sono in aumento
I fattori genetici di infertilità Sempre più casi di infertilità dovuti a fattori genetici Cresce il numero di casi di infertilità dovuti a fattori genetici, che però sono oggi più facilmente identificabili grazie allo sviluppo della ricerca scientifica e della tecnologia. I fattori genetici di infertilità si possono dividere in tre gruppi: le anomalie […]
Diagnosi dell’infertilità maschile e femminile
Diagnosi dell’infertilità maschile e femminile All’interno del workshop di due giorni sulle SFIDE DELL’INFERTILITA’ che si terrà a Bologna il 6 e il 7 Dicembre 2018, un importante spazio di approfondimento sarà dedicato alla diagnosi dell’infertilità maschile e femminile. Le problematiche relative all’infertilità sono determinate da quattro possibili categorie di fattori, che possono essere […]
ICSI – Microiniezione di spermatozoo all’interno dell’ovocita
La ICSI è una tecnica di PMA di II livello che consiste nell’iniezione di un singolo spermatozoo opportunamente selezionato all’ interno del citoplasma della cellula uovo. Indicazioni La ICSI è indicata in presenza di liquidi seminali con parametri estremamente scarsi, cioè con un bassissimo numero di spermatozoi e/o con una motilità estremamente ridotta. Viene […]
Come le malattie genetiche provocano infertilità?
Un numero crescente di casi di infertilità è imputabile, almeno parzialmente a fattori di natura genetica. Negli ultimi anni, infatti, lo sviluppo delle tecniche diagnostiche ha permesso di trovare una causa a casi di infertilità precedentemente definiti „inspiegati“. Alcune anomalie, come ad esempio alcuni tipi di traslocazioni o la Sindrome di Klinefelter, sono di […]