Estate e PMA, sfruttiamo queste ultime settimane per arrivare riposati e pronti per il trattamento
ESTATE E PMA, SFRUTTIAMO QUESTE ULTIME SETTIMANE PER ARRIVARE RIPOSATI E PRONTI PER IL TRATTAMENTO
Le vacanze estive sono il periodo ideale per staccare da tutto e caricarsi di energia per affrontare al meglio il percorso di PMA imminente. Sia che preferiate fare un tuffo al mare che una passeggiata in montagna o una gita culturale, ecco alcuni in vista della ripresa, o dell’inizio, di un trattamento di riproduzione assistita in modo da arrivare a settembre in piena forma fisica e mentale.
1. Bere almeno due litri d’acqua al giorno in modo che il corpo sia sufficientemente idratato e non subisca colpi di calore e disidratazione usando, anche, una buona crema solare e coprendo la testa con un cappello. Evitate lunghe esposizioni al sole, non siamo lucertole!
2. Mangiare bene sfruttando i doni dell’estate con alimenti freschi e leggeri con pasti e spuntini ricchi di frutta e verdura. Cercate di limitare gli alcolici (soprattutto i super alcolici contenuti nei cocktail o gli amari, meglio un semplice bicchiere di vino) e cibi confezionati a lunga scadenza.
3. Fate esercizio fisico: camminare, nuotare, andare in bicicletta, va bene tutto, senza eccessi o sforzi estremi. Se siete già sotto stimolazione ormonale, evitate sport che prevedano salti o attività fisica intensa.
4. Prendetevi il lusso di perdere tempo; lasciate i pensieri, i ritmi frustranti, le liste di cose da fare in un cassetto e imparate a fare respiri profondi. Dimenticate il cellulare in albergo e mettete nella borsa un buon libro. Diminuire lo stress è un punto cruciale nella ripresa dell’organismo; infatti, sottoposto a costanti impegni e pensieri dal mattino a sera, a volte anche di notte, il corpo risponde con uno stato infiammatorio diffuso che può influire su tutto il sistema riproduttivo, dalla qualità dei gameti alla capacità di impianto. Quindi, dategli tregua, riposate, spegnete la sveglia, ascoltate la musica e rilassatevi.
E, ora, il consiglio più importante: divertitevi! Al vostro ritorno, noi di SISMeR, saremo qui pronti a farvi iniziare l’emozionante strada per diventare genitori.
PMA in Estate? Macchie Solari in agguato, ecco alcuni consigli
PMA IN ESTATE? MACCHIE SOLARI IN AGGUATO, ECCO ALCUNI CONSIGLI
Quando si ricorre a una PMA viene attuata una stimolazione ormonale che porta ad un aumento dei livelli degli ormoni sessuali e, in particolare, degli estrogeni. Questi, innocui e del …Leggi tutto
Patologie Genetiche e Ereditarie: perché affidarsi a Fecondazione Assistita e Diagnosi Pre Impianto
FECONDAZIONE ASSISTITA E DIAGNOSI PRE IMPIANTO, UNA SICUREZZA IN PIU’ CONTRO PATOLOGIE GENETICHE E EREDITARIE
La genetica viene in nostro aiuto, infatti ormai da diversi anni è possibile eseguire test in fasi molto precoci dello sviluppo di un embrione, prima che …Leggi tutto
I trattamenti di PMA fanno ingrassare?
I TRATTAMENTI DI PMA FANNO INGRASSARE?
In molte donne affrontare un percorso di procreazione assistita, oltre agli impliciti aspetti emotivi e psicologici, fa nascere una domanda: ma è vero che mi gonfierò ingrassando e riempendomi di cellulite?
La risposta semplice e rassicurante …Leggi tutto
Se voglio fare un trattamento di PMA non posso fare il vaccino Covid?
Prima di iniziare un trattamento di PMA è importante che si vaccinino entrambi i partner per ridurre il rischio di contrarre il COVID-19 durante una eventuale gravidanza. Contrarre il COVID in gravidanza, infatti comporta gravi rischi sia per la donna che …Leggi tutto
Problemi di Relazione legati all’infertilità: cosa ne possono sapere i medici?
Nell’approccio ai problemi di fertilità, è fondamentale rivolgersi a specialisti esperti e con competenze specifiche.
L’infertilità spesso è una patologia multifattoriale, quindi è consigliabile scegliere un Centro che disponga di una équipe multidisciplinare (Ginecologo, Andrologo, Genetista, Psicologo). Questo approccio è utile …Leggi tutto
Chi ha malattie genetiche non può effettuare trattamenti di PMA?
Grazie alla Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT) è possibile identificare la presenza di specifiche patologie genetiche o di alterazioni cromosomiche su embrioni ottenuti durante un ciclo di fertilizzazione in vitro prima del loro trasferimento in utero.
La procedura consiste nell’analizzare un campione …Leggi tutto
Trattamenti di PMA e menopausa precoce, c’è un legame vero?
Non vi sono evidenze scientifiche per cui i trattamenti di PMA siano causa di menopausa precoce, anzi, essi in molti casi offrono la possibilità di ottenere una gravidanza a giovani donne affette da questa condizione, che avrebbero scarsissime probabilità di …Leggi tutto
Esiste un legame tra trattamenti di PMA e insorgenza di tumori?
Non esiste evidenza che i trattamenti di PMA accrescano il rischio di sviluppare forme tumorali dell’apparato riproduttore.
La formulazione dei farmaci attualmente utilizzati per la stimolazione ovarica, l’utilizzo di protocolli personalizzati e il crescente ricorso alle tecniche di crioconservazione rendono i …Leggi tutto
Le percentuali di successo sono difficili da trovare e da interpretare?
Tutti i dati relativi al numero di trattamenti eseguiti nei Centri Italiani e ai loro esiti sono raccolti ed elaborati annualmente dal Registro Nazionale PMA presso l‘Istituto Superiore di Sanità e possono essere consultati sul loro sito. Tutti i Centri, …Leggi tutto