Covid e Alterazioni del Ciclo: esiste veramente una correlazione?
La pandemia COVID ha sconvolto ritmi e abitudini di vita. Non stupisce quindi che numerose donne in questi mesi abbiano riscontrato anche alterazioni del proprio ciclo in termini di regolarità, durata, volume e disturbi correlati.
Queste alterazioni possono essere legate a …Leggi tutto
Perché l’infertilità non è solo un problema di coppia
Il numero di bambini nati in Italia è in costante e inesorabile calo: solo dal 2008 le nascite sono diminuite di 156.575 unità (-27%). A questo dato, già di per sé drammatico, si aggiunge lo squilibrio demografico che inevitabilmente comporterà …Leggi tutto
“Allora, quando me lo fate un nipotino?” Parliamone
Periodo di feste. Anche se questo strano anno che stiamo vivendo ha limitato e cambiato le nostre abitudini, questo è periodo di riunioni familiari e visite ai parenti. E di solito periodo di domande indiscrete.
“Allora, quando me lo fate un …Leggi tutto
Come scegliere le giuste App per neomamme
Continua il viaggio nel mondo delle App, e dopo aver spiegato come scegliere le migliori App per controllare il ciclo mestruale e quelle durante la gravidanza, in questo terzo articolo parliamo delle applicazioni per neomamme.
Il periodo successivo al parto deve …Leggi tutto
Come scegliere le giuste App per sapere i giorni più fertili
Sapevi che la probabilità di concepire dipende anche dal periodo del ciclo mestruale in cui si hanno rapporti? Durante i 28 giorni del ciclo mestruale, esiste un periodo in media di 6/7 giorni definito “periodo fertile” o “finestra fertile”, durante …Leggi tutto
Dieta della Fertilità
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’infertilità come l’incapacità di ottenere una gravidanza clinica dopo un periodo di rapporti non protetti uguale o superiore a 12/24 mesi. Problemi relativi alla fertilità possono riscontrarsi sia negli uomini che nelle donne e …Leggi tutto
Fertility gap: quel divario tra sogno e realtà
Fertility gap è un’espressione utilizzata dagli esperti per indicare il divario tra il numero di figli che una donna desidererebbe e il numero di figli effettivamente avuto.
Un recente studio di due demografe austriache ha coinvolto un campione di donne …Leggi tutto
Si fanno sempre meno figli e si muore sempre più vecchi. Nessun lockdown amoroso, il Covid moltiplica l’incertezza
Il calo della popolazione italiana pare inarrestabile, ancor più a seguito del Covid-19. L’ISTAT ha pubblicato l’annuale report sulle nascite in Italia e già nel 2019 il nostro Paese ha registrato il minimo storico dall’Unità d’Italia con solo 420.170 nuovi …Leggi tutto
Effetti delle sostanze chimiche di prodotti per l’igiene sui tempi della pubertà
Alcune sostanze contenute in prodotti di bellezza e per la cura della persona, possono influire sull‘equilibrio ormonale, condizionado l’inizio della pubertà, soprattutto nelle ragazze. E‘ quanto emerge da uno studio dell’Università di Berkeley, presentato durante il Congresso Virtuale della Società …Leggi tutto
Crioconservazione di liquido seminale: che cos’è, come funziona, quando farla?
Per crioconservazione si intende il congelamento di materiale biologico in azoto liquido per conservarlo nel tempo, mantendone inalterate condizioni. Questa tecnica si può applicare agli ovociti e al liquido seminale per la preservazione della fertilità. Negli ultimi anni si è …Leggi tutto